Roma in Fiore: riapre il Roseto Comunale

Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte lunedì 21 aprile 2025, in occasione del Natale di Roma, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare oltre mille varietà di rose provenienti da tutto il mondo. Situato su circa diecimila metri quadrati sopra il Circo Massimo, il giardino sarà accessibile tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 fino al 15 giugno. A causa di lavori stradali, l’ingresso principale è temporaneamente chiuso; l’accesso è garantito da via Clivo dei Publicii 3.

Il Roseto ospita una vasta gamma di rose, tra cui alcune varietà rare e curiose come la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali verdi; la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni; e la Rosa Foetida, nota per il suo odore pungente. Queste specie, alcune delle quali risalgono a quaranta milioni di anni fa, rappresentano un patrimonio botanico di inestimabile valore.

La storia del Roseto è profondamente legata alla città di Roma. Già Tacito, negli Annales, menzionava un tempio dedicato alla dea Flora, i cui festeggiamenti, i “floralia”, si svolgevano in primavera nel Circo Massimo. Nel 1645, l’area divenne l’Orto degli Ebrei, con un piccolo cimitero annesso per la comunità ebraica. Dopo il trasferimento del cimitero al Verano nel 1934, l’area fu destinata a parco dal piano regolatore generale di Roma. Nel 1950, il Roseto fu inaugurato nella sua forma attuale, con vialetti che riproducono la forma della menorah, in segno di ringraziamento alla comunità ebraica.

La riapertura del Roseto coincide con le celebrazioni del 2778esimo compleanno di Roma, che si svolgono il 21 aprile. In questa occasione, la città offre una serie di eventi culturali e festeggiamenti, tra cui musica, poesia e visite guidate, per celebrare la sua ricca storia e patrimonio.

Il Roseto Comunale rappresenta un connubio perfetto tra natura, storia e cultura, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore di Roma.



🔖PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A ROMA

88 Views

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *